Fonduta di Fontina Dop

Come preparare la fonduta di Fontina Dop

  • Categoria: Ricette tradizionali

  • Difficoltà: media

  • Informazioni:

  • Dosi per: 4 persone
  • Preparazione: 50 min (8 ore di ammollo)
  • Ingredienti:

  • 400 g di Fontina DOP
  • 600 ml di latte
  • 100 g di burro
  • 6 tuorli
  • pepe

Per accompagnare:

Pane alle noci, crostini di pane, mele e pere a spicchi, grissini, patatine novelle lessate…

  • Abbinamenti: Pinot grigio

Piatto dal sapore avvolgente da abbinare ad un vino fresco e moderatamente tannico.

Fonduta di Fontina Dop
  • Preparazione:

Private la Fontina della crosta, tagliatela a fettine sottili, trasferitela in una pirofila e copritela col latte. Riponetela in frigorifero coperta con la pellicola alimentare per una notte.

L’indomani sgocciolate la Fontina, ma non troppo, tenete da parte il latte e trasferite il formaggio in una bastardella o in una pentola antiaderente; aggiungete il burro freddo a pezzetti e ponetela su una pentola con l’acqua in ebollizione per la cottura a bagnomaria.

Fate fondere la Fontina a fuoco medio mescolando con un cucchiaio di legno; dapprima si formerà una massa che piano piano inizierà a sciogliersi diventando fluida; a questo punto unite un tuorlo alla volta mescolando velocemente per farlo amalgamare bene prima di aggiungere il successivo.

Pepate a piacere e, una volta incorporati i tuorli, regolate a piacere la densità della fonduta aggiungendo un po’ del latte tenuto da parte ben scaldato.

Una volta pronta trasferite la fonduta nell’apposito contenitore per la fonduta di formaggio con il fornelletto che la manterrà calda e fluida e accompagnatela con diversi tipi di pane tostato, pane alle noci, grissini, patate lesse, fettine di pera e mela, cimette di broccoli e cavolfiore, cavoletti di Bruxelles al vapore e quanto vi suggerisce la vostra fantasia e il vostro gusto personale.

Altre ricette

Ricette FontinaMI 23

Il Finocchio Gratinato

PROCEDIMENTO PER IL FINOCCHIO GRATINATO Preparare una soluzione ascorbica con acqua e acido ascorbico. Aggiungere il sale e cuocere i finocchi al dente. Coprire con

Leggi la ricetta »