
La fonduta di formaggio nella tradizione culinaria italiana
La fonduta di formaggio è una preparazione caratteristica della zona alpina italiana ed è sicuramente, a tutti gli effetti, un piatto della tradizione. Definirla però
Home » News
La fonduta di formaggio è una preparazione caratteristica della zona alpina italiana ed è sicuramente, a tutti gli effetti, un piatto della tradizione. Definirla però
La Fontina D.O.P è la regina indiscussa dei formaggi della Valle d’Aosta, spesso chiamata erroneamente Val d’Aosta. Per storia, caratteristiche e tradizione viene realizzata nell’unico
Il Consorzio DOP Fontina ospite alla seconda edizione dell’evento Barolo & Barbaresco World Opening nell’ambito della campagna europea “Top Tales: A piece of Europe on
Quante volte, specie all’estero, può esserci capitato di incontrare in un ristorante la “Fontina Cheese” spacciata per Fontina DOP della Valle d’Aosta? Chiunque abbia girato
Il formaggio Fontina DOP nasce, prima di ogni altra cosa, grazie ad una serie di accorgimenti produttivi importanti, ma ancora prima dalla produzione di latte
Che cosa rende un formaggio davvero unico come la Fontina DOP? Si potrebbe dire la sua lavorazione, oppure la ricetta con cui viene prodotto. Ma
Da lunedì 21 a domenica 27 febbraio 2022 le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio sbarcano a Milano per “FontinaMI”, l’iniziativa di promozione ideata dal
La Fontina si trova in buona compagnia, con altri formaggi d’eccellenza italiani, nella poco confortante classifica dei prodotti più “taroccati”. Assieme alla rassicurante notizia che
La Fontina DOP, in Valle d’Aosta, è una vera istituzione. Molto più di un formaggio, molto più di una produzione tipica locale, la Fontina è
Regione Borgnalle, 10/L
11100 AOSTA Italia
Tel. 0165 44091
Fax 0165 262159
info@fontina-dop.it
PI 00035050079