
Fonduta di Fontina Dop
Private la Fontina della crosta, tagliatela a fettine sottili, trasferitela in una pirofila e copritela col latte. Riponetela in frigorifero coperta con la pellicola alimentare
Home » Ricette tradizionali della Valle D’Aosta
È l’ingrediente della tradizione, che trova la sua massima espressione nella Fonduta, le cui origini risalgono con molta probabilità ai tempi dei Savoia. La Fonduta è un piatto a base di Fontina DOP, latte, burro e tuorli d’uovo e viene servita su un tradizionale fornello, grazie al quale il composto si mantiene caldo e conserva la sua consistenza cremosa.
Che la si trovi abbinata alla polenta o alla carne, alla verdura, come nella Zuppa Valpelinense, la Fontina DOP, in Valle D’Aosta, è l’ingrediente che arricchisce moltissime preparazioni entrate di diritto tra i classici della cucina italiana.
Private la Fontina della crosta, tagliatela a fettine sottili, trasferitela in una pirofila e copritela col latte. Riponetela in frigorifero coperta con la pellicola alimentare
Versate 1,5 litri di acqua in una pentola dal fondo spesso o in un paiolo di rame; unite un cucchiaio raso di sale grosso e
Incidete le fette di carne nel senso dello spessore creando una tasca oppure fatevele incidere dal macellaio quindi battetele leggermente con il batticarne, ponendole tra
Tuffate le fave in abbondante acqua salata in ebollizione; dopo 3-4 minuti aggiungete i ditalini e portateli a cottura mescolando di tanto in tanto Mentre
Pulite la verza eliminando le foglie esterne rovinate e la parte centrale più dura e tagliatela a fette di 1,5 cm circa di spessore. Portate
Regione Borgnalle, 10/L
11100 AOSTA Italia
Tel. 0165 44091
Fax 0165 262159
info@fontina-dop.it
PI 00035050079