Per preparare il risotto montanaro per 4 persone, iniziate tritando la cipolla e/o uno scalogno molto finemente. Mettete quindi a sciogliere in una casseruola 40 gr. di burro e, quando sarà sciolto, unite la cipolla e/o uno scalogno e un cucchiaio di olio. Lasciate cuocere a fuoco lento fino a che la cipolla non sarà appassita. Nel frattempo lavare il tarassaco lavandolo e tagliarlo grossolanamente. Unite il riso nella casseruola e fatelo tostare per un paio di minuti a fuoco vivace girandolo con un cucchiaio di legno, quindi bagnate con un mestolo di brodo vegetale bollente, continuando a mescolare. A questo punto unire il tarassaco e fatelo cucinare finché il riso non sarà cotto. Quando il brodo sarà quasi assorbito assicuratevi che sia giusto di sale e aggiungetene un altro mestolo. Procedete in questo modo fino a quando il riso non sarà al dente, poi spegnete il fuoco facendo attenzione che il riso non sia troppo asciutto. Mantecate il riso fuori dai fuochi aggiungendo il restante burro, il grana padano grattugiato e la Fontina DOP d’Alpeggio anch’essa grattugiata. Lasciate riposare un minuto e poi servite il risotto montanaro. Piccolo tip! Se volete fare una guarnizione carina…
Sbollentate il tarassaco per un paio di minuti in acqua bollente per poi passarlo sotto ghiaccio per mantenere vivo il colore, poi emulsionarlo con un po’ di brodo di cottura così da ottenere un dressing per guarnire il risotto appena prima di servirlo. Buon appetito!

Risotto carnaroli con Fontina DOP d’Alpeggio, noci e miele di castagno
Procedimento Fare un brodo di manzo con 4 lt di acqua in una pentola. Tostare per 1 minuto il riso carnaroli con burro e cipolla