Storia della Valle
Home » Valle d'Aosta » La storia della valle
La montagna
La Valle d’Aosta ha una storia di tradizione e natura
Un piccolo mondo alpino nel quale le genti valdostane hanno saputo sfruttare molto bene, nel corso del tempo, le limitate risorse di un ambiente spesso ostile. E sono stati abili a tradurre questa adattabilità nell’allevamento degli animali da pascolo, così come in tutte le piccole e grandi attività quotidiane.
Fontina: una tradizione plurisecolare
La produzione della Fontina DOP ha una tradizione plurisecolare che lega l’ambiente naturale alla produzione, l’allevamento alle attività lavorative, fino alla preparazione di piatti tipici.
Gli alpeggi nei quali nasce il formaggio si intrecciano fortemente con la quotidianità valdostana: nei lunghi periodi al pascolo nascono ad esempio le “cornailles”, un tipico giocattolo realizzato negli alpeggi durante le lunghe giornate al pascolo, che molto bene rappresenta la cultura tradizionale che sta dietro all’arte popolare valdostana.
Storicamente, i bambini costruivano autonomamente i propri giochi, intagliando pezzi di legno con le sembianze degli animali che facevano parte della loro quotidianità: mucche, pecore e galline. Di forme tozze e stilizzate, i più piccoli li usavano per rappresentare, nel gioco, la famosa Bataille de Reines.
Alpeggi
É evidente come la storia della Valle d’Aosta sia fortemente legata ai suoi alpeggi
La loro organizzazione per lo sfruttamento dei pascoli alpini è uno degli aspetti che maggiormente caratterizzano e rendono originale l’economia e la storia della regione. E lo è da sempre. Da secoli, infatti, durante l’estate, i capi di vari allevamenti vengono riuniti per formare mandrie ed essere condotti in montagna per brucare i vasti pascoli in quota.
In una stagione dell’alpeggio che dura tipicamente circa cento giorni, da giugno a fine settembre.
Ancora oggi, come avveniva un tempo, l’automazione è molto limitata e il lavoro manuale risulta determinante per lo svolgimento delle numerose attività, Tutto ciò in un collegamento, anche questo, fra tradizione e modernità che racconta la storia di una valle che rimane fortemente legata alla sua gente, al suo paesaggio e ai suoi prodotti tipici.