Fontina DOP: le ricette e gli abbinamenti migliori

La Fontina DOP è uno dei formaggi più amati e ricercati sia in Italia che nel mondo. Il motivo è semplice: ha una consistenza morbida, elastica e fondente; un sapore intenso e aromatico; può essere gustato da solo o in abbinamento con tantissimi alimenti diversi e infine ha un quadro nutrizionale particolarmente importante.

Abbiamo detto che è un formaggio versatile, che può essere accostato a diversi alimenti. Gli abbinamenti vanno fatti però nel modo corretto, in modo da valorizzarne le caratteristiche organolettiche e fare in modo che la Fontina DOP sia sempre la protagonista del piatto e non un semplice accompagnamento. Ecco dunque i modi migliori di abbinare Fontina DOP e creare dei piatti gustosi e invitanti.

La Fontina DOP in cucina: 3 ricette da provare subito

Volendo selezionare le 3 ricette più rappresentative di Fontina DOP, non possiamo prescindere da quelle più celebri e tradizionali, che potrete trovare dettagliate e illustrate nella sezione “in cucina” del sito www.fontina-dop.it, ovvero:

La Fonduta di Fontina DOP: la più celebre delle incarnazioni della Fontina DOP in cucina. La ricetta classica prevede pochi passaggi fondamentali: togliere la crosta dalla Fontina, tagliatela in fettine sottili, mettete le fettine in una pirofila coprendola con il latte e lasciatela coperta per la notte nel frigorifero. L’indomani sgocciolare la Fontina DOP, aggiungete il burro freddo e ponetela su una pentola con acqua in ebollizione per la cottura a bagnomaria. Mescolate con cucchiaio di legno e avrete uno dei piatti più celebri della tradizione valdostana.

Polenta Concia con Fontina DOP: di nuovo un piatto molto noto della cucina italiana. Per preparare la polenta concia bisogna far bollire circa 1,5 litri di acqua salata e versare la farina a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno per circa 50 minuti. Poi, una volta tolta la crosta dalla Fontina e tagliata a cubetti, bisognerà unirla alla polenta tolta dal fuoco insieme alla giusta quantità di burro. Completare con una spolverata di pepe.

Cotoletta alla valdostana con Fontina DOP: la terza ricetta tradizionale riguarda la cotoletta alla valdostana. Per prepararla, bisogna prima incidere la carne per formare una tasca e poi batterle con il batticarne. Successivamente bisogna inserire nella tasca una fetta di prosciutto e una fetta di Fontina DOP e poi richiudere con le mani lungo il bordo aperto. Poi, ponendo in tre piatti fondi la farina, le uova sbattute e il pangrattato, bisognerà passare le fettine di carne (già salate e pepate) prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato. In ultimo, sciolto il burro in una padella larga, basterà adagiare le fettine e farle cuocere 4-5 minuti per lato.

Abbinamenti perfetti per la Fontina DOP

Come detto, Fontina DOP si abbina bene con moltissimi ingredienti differenti. 

Per esempio con la carne: la Fontina DOP si abbina bene con la carne rossa, in particolare con il manzo. Nel ricettario del sito, tra le ricette sfiziose, troverete la ricetta per il Cheeseburger valdostano, un esempio perfetto di accoppiamento con carne di manzo moderno e gustoso.

Cheeseburger valdostano con Fontina Dop

Verdure: un ottimo abbinamento per Fontina DOP è anche quello con le verdure, per esempio con gli spinaci, con le zucchine o con i carciofi. Sempre nel nostro ricettario, è possibile realizzare un piatto con asparagi, uova di quaglia e Fontina DOP. Da notare come la Fontina DOP sia un formaggio perfetto per l’abbinamento con un sapore delicato come quello delle uova di quaglia.

Asparagi arrosto con uova di quaglia e Fontina Dop

Vini: infine l’abbinamento principe della tavola, quello con il vino. Fontina DOP si abbina bene sia con i vini bianchi freschi e leggeri, come il Sauvignon Blanc, sia con i vini rossi strutturati e corposi. Potete abbinarla con il vino della regione che preferite, ma non possiamo non consigliarvi l’abbinamento con i pregiati vini valdostani, come Petite Arvine o Fumin.

Troverete tutte le ricette più importanti, sia tradizionali che sfiziose, nella sezione del sito “in cucina”, complete di preparazione, abbinamenti e video illustrativi.